Ciao, sono Alfio. Un siciliano che da 38 anni gestisce Enoteca Ostu, uno dei ristoranti piemontesi più autentici di Torino.
Il locale esiste dal 1945. Quando l'abbiamo preso in gestione era una piola dove si giocava a carte e si beveva vino al quartino. Otto anni fa l'abbiamo trasformato in un ristorante di cucina piemontese vera, come quella della nonna.
La mia passione per la cucina piemontese era seconda solo ad i vini di questo meraviglioso territorio.
Ed è così che negli anni ho iniziato ad acquistare bottiglie su bottiglie, fino a comporre una collezione di 7.000 bottiglie, da quelle buone per il pranzo in famiglia, fino ad arrivare alle rarità.
A quel punto però mia moglie mi ha guardato e mi ha detto: "se non inizi a venderle tu, lo farò io".
Eccoci qui, dunque!
Scherzo, è stata una decisione di entrambi, e abbiamo iniziato a vederle ai clienti del ristorante.
Barolo, Barbaresco, Barbera... bottiglie selezionate una per una, con un solo criterio: dovevano essere tutte bottiglie che avrei regalato al mio migliore amico. O così, o non le prendevo.
E poi è successa una cosa.
Sempre più persone venivano da noi non solo per mangiare, ma per portarsi a casa le bottiglie che avevano bevuto durante la cena. Volevano riassaporare quel Barolo, quel Barbaresco, quella sensazione di aver bevuto qualcosa di vero.
Così è nata Cantina Ostu.
Un e-commerce dove puoi trovare gli stessi vini che serviamo al ristorante.
La maggior parte delle bottiglie sono piemontesi, perché per il mio gusto i vini piemontesi sono ineguagliabili. Ci sono legato. Ma troverai anche altre etichette d'Italia, perché se una bottiglia vale la pena di essere bevuta, allora la troverai qui.
Buona degustazione e... emargina l'astemio!







